Marco Gardella

Introduzione:

  • Nome e cognome: MARCO GARDELLA
  • Soprannome (se ne hai uno): DIPENDE DALLE OCCASIONI “FISCHIETTATORE” QUALCUNO MI CHIAMA “MAGDA” 
  • Età: 62
  • Da quanto tempo fai parte della squadra: 10 ANNI MI PARE
  • Città di provenienza: SANTA MARGHERITA LIGURE
  • Professione o attività principale: IMPIEGATO TECNICO MANUTENZIONE
  • Da quanto tempo pratichi ciclismo in generale? DA TEMPO IMPRECISATO; LA PRIMA BICI DA CORSA MI è STATA REGALATA ALL’ETA’ DI 11 ANNI DALLO ZIO PATERNO (LA SUA BICI LEGNANO 1954) CON ALTERNO INPEGNO DA CIRCA 43 ANNI 
  • Come hai scoperto la nostra squadra? AMICI. GEODAVIDSON RAPALLO E’ STORIA DEL CICLISMO NON SI PUO’ NON CONOSCERE
  • Che tipo di ciclista ti definiresti? (Stradista, grimpeur, velocista, ecc.) UN FONDISTA CON MOTORE SBORSO
    • Possiedi altre bici oltre alla tua da corsa? Quali? OLTRE ALLA ATTUALE, COME DETTO UNA LEGNANO 1954 (DEMOLITA PER ATTEGGIAMENTO IRRESPONSABILE DI RAGAZZO, prima o poi la sistemerò, BOTTECCHIA 1966, TREK EMONDA SLR 2018 
  • Il tuo attuale setup di bici (marca, modello, componenti principali): COLNAGO C68 ULTEGRA 12V FULCRUM SPEED 25

Domande principali:

  1. Come è nata la tua passione per il ciclismo? IL GIROD’ITALIA IN CASA ERA SOTTOFONDO DEI POMERIGGI DI PRIMA ESTATE SIN DA BAMBINO PICCOLO. Probabilmente il primo giorno della memoria LA TAPPA DELLO STELVIO 1975; FAUSTO BERTOGLIO TENACE RESISTEVA A GALDOS SIN SULLA VETTA E VINCEVA IL SUO GIRO D’ITALIA; partito gregario a servizio di Battaglin conquista la maglia rosa nella cronoscalata del Ciocco. Ricordo di aver visto il passaggio sulla Via Aurelia a San Lorenzo in compagnia di papà   
  2. Raccontaci un momento memorabile vissuto in sella. ULTIMO CHILOMETRO E ARRIVO ALL’ALPE DUEZ 2014 IL GIORNO DELLA GRAN FONDO “LA MARMOTTE” FRA IL FRASTUONO DEL PUBBLICO AI BORDI DELLA STRADA
  3. Qual è stata la tua sfida più grande come ciclista? FORSE LA SPORTFULL DEL 2019 ANCHE SE PROBABILMENTE ALL’EROICA DI GAIOLE IN CHIANTI NEL 2016 HO FATICATO DI PIU’
  4. Hai un obiettivo personale per questa stagione? Quale? PEDALARE PIU DEL 2024 E DIVERTIRMI
  5. Cosa ti piace di più del far parte della nostra squadra? Hai consigli? HO TROVATO NUOVI AMICI. LA GESTIONE DELLA BUROCRAZIA DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE E’ SEMPRE PIU’ COMPLESSA. AGLI ASSOCIATI CHIEDO DI NON PENSARE A QUANTO LA GEO DAVIDSON PUO’ FARE PER LORO, PERCHE’ RESTARE IN FUNZIONE E’ GIA’ UNA GRANDE CONQUISTA, MA DI ESSERE PROPOSITIVI E PARTECIPANTI 
  6. Hai un percorso o una gara preferita? Perché? TUTTE LE STRADE POSSONO ESSERE DI ISPIRAZIONE TUTTAVIA QUELLE MENO TRAFFICATE SONO SICURAMENTE MIGLIORI. CHISSA COME MAI I PERCORSI PIU’ BELLI SONO PURE I PIU’ DURI 
  7. Chi o cosa ti ispira a migliorarti nel ciclismo? IMPOSSIBILE MIGLIORARE ALLA MIA ETA’ TUTTAVIA FORSE RAGGIUNGERE TRAGUARDI ANCORA SCONOSCIUTI. MI DA GRANDE MOTIVAZIONE LA TENACIA DEGLI AMICI CHE MI PEDALANO AFFIANCO. NON POSSO ESSERE DA MENO
  8. Che consiglio daresti a chi si avvicina a questo sport? E’ UNO SPORT SEMPLICE, BASTA PEDALARE. CI VUOLE PAZIENZA, TENACIA, UN MINIMO DI INCOSCENZA MA NESSUN TRAGUARDO E’ IMPOSSIBILE. PEDALATE E COGLIETE L’ATTIMO. 

Curiosità personali:
9. Cosa ascolti per caricarti prima di un’uscita o una gara? (Musica, podcast, ecc.) I MIEI PENSIERI E, CREDETEMI, C’E’ GIA’ DI CHE AVER TIMORE 🙂

10. Qual è il tuo bar preferito dove prendere la colazione/panino durante i giri? QUALUNQUE BAR, PURCHE’ LE BRIOCHES E LA COMPAGNIA SIANO BUONE

11. Se potessi pedalare ovunque nel mondo, dove andresti? DOVE NON SONO MAI STATO E DOVE NON HO MAI PEDALATO. FORSE LA VIA DELLA SETA. MA NON SOLO PERCHE’ CONDIVISE LE EMOZIONI SONO PIU’ GRANDI.


Chiudiamo con un messaggio motivazionale:

  • Qual è il tuo motto o frase che ti ispira nel ciclismo (o nella vita)? IL CICLISMO E’ LA METAFORA DELLA VITA, SI SALE E SI SCENDE, SI SOFFRE E SI GIOISCE. UNA PEDALATA DOPO L’ALTRA IL TRAGUARDO ARRIVA, MA E’ SOLO UNA TAPPA ED IL GIORNO SUCCESSIVO SI RINCORRE UN NUOVO TRAGUARDO.