Sono stati 2 ciclisti degli “Amici del Tigullio” a completare il Brevetto Argento in data odierna, Roberto Specchia (che è anche il Presidente) e Pierluigi Fava, due cari amici anche della Geo Davidson.
Sono entrati, come tutti quelli che ne hanno fatto richiesta, nella lista brevettati e riceveranno il diploma nella loro casella email.
Salvatore, Alfonso e Riccardo mostrano orgogliosi il foglio con i timbri all’arrivo
Ieri tre amici, Riccardo Garetti, Salvatore Puccio e Alfonso Zampetti (rigorosamente in ordine alfabetico, perché non esistono classifiche di tempo) si sono avventurati lungo le strade del Brevetto Levante Ligure portando a casa ben 3 diplomi di livello Oro!
Complimenti e congratulazioni a loro, da oggi appariranno anche loro nella lista dei brevettati.
Se volete emularli non avete che da prendere la vostra bicicletta e scalare le nostre bellissime montagne!
Complimenti a Raffaele Inglese che quest’oggi ha portato a casa il Brevetto Bronzo Reverse, sì perché forse non tutti sanno che i tre percorsi sono percorribili anche in senso inverso.
La sfida è completamente differente, ma non per questo meno ardua (anzi) e bella nelle nostre montagne.
Stefano Demurtas e Christian Corsanego hanno deciso ieri mattina di partire presto per affrontare i 4 versanti della Crocetta, nella foto potete vederli soddisfatti al “traguardo”, da oggi appariranno nella lista diplomati che con loro è giunta a 16 nominativi, complimenti!
C’è chi si riposa il 2 Giugno e chi invece va a soffrire sulle pendici del Passo della Crocetta e punta alla conquista del Brevetto.
Sono ben 7 gli amici che si sono dati appuntamento e che hanno affrontato la sfida davvero impegnativa portandola a casa con tutti gli onori del caso, da oggi appariranno nell’albo dei grimpeur accreditati e riceveranno il diploma via email in formato stampabile.
da sin. Giovanni, Enrico, Luciano, Luca, Beppe, Lorenzo e Marco
Se ne parla da tanto di questo piccolo progetto fra i ciclisti amatori della zona, sulla scia della nascita del fratello maggiore il Brevetto Levante Ligure, ha preso finalmente corpo a livello documentale anche il Brevetto della Crocetta.
Si tratta chiaramente di una sfida estrema, concentrare in così pochi km tanto dislivello non è da tutti, ma sappiamo bene che le sfide per i ciclisti sono fatte per essere affrontate ed i propri limiti superati.
Proprio nei giorni scorsi il ns. atleta Denis Milani ha affrontato, portato a termine il percorso ed ha scritto per noi un bel resoconto della giornata, che vi esortiamo a leggere cliccando sull’allegato PDF qui di seguito
“….Ben presto lascio alle mie spalle la città di Rapallo, che se pur ancor quieta a questa buon’ora, tiene con sé tutti i rumori ed il traffico di una piccola cittadina al risveglio. In pochi istanti le ruote attraversano una zona periferica, lasciando posto al più rilassante scorrere del torrente San Francesco che defluendo dal monte che mi ritroverò a scalare, proseguirà la sua corsa al mare. Oltrepassati i due imponenti piloni autostradali lascio definitivamente Rapallo per proseguire subito in salita alla volta di San Maurizio dei Monti, medesima strada che porta al Santuario di Montallegro, meta di pellegrinaggio sia di fede che di forchetta, data la presenza di diversi ristoranti vicini al Santuario. Lo stesso versante che sto scalando, è prova della cicloscalata…”
Con le giornate che hanno regalato finalmente un po’ di bel tempo e la morsa della pandemia che sta iniziando finalmente a calare, sono anche ripartiti i ciclisti sulle strade del Brevetto Levante Ligure!
Bruno ed Andrea lungo il percorso
Proprio ieri sono stati rilasciati i primi due Brevetti Argento 2021 ad Andrea Lanza e Bruno Manca, due amici dell’A.S.D. Molassana che, non contenti delle difficoltà offerte da una delle 6 possibilità di Brevetto, sono addirittura partiti da casa (Genova) in bici ! Da oggi potrete vederli presenti nella lista brevetti.
Cosa state aspettando Voi a percorrere quelle meravigliose salite? Vi aspettiamo!
Come forse ricorderete qualche tempo fa avevamo lanciato un sondaggio fra gli amatori del comprensorio, ringraziamo tutti i partecipanti e passiamo ad analizzare i risultati ottenuti aggiungendo anche un piccolo commento ad ogni domanda:
DOMANDA 1) Quale è la tua marca preferita di biciclette?
Bianchi 21%
Trek 14%
Pinarello 11%
Commento: Come forse prevedibile il fascino ed il blasone della Bianchi l’hanno avuta vinta, non sono trascurabili però i risultati della Trek che ha preso campo in maniera sostanziale ultimamente. Sul podio anche la Pinarello, che ha goduto dell’esposizione mediatica del Team Sky (Ora Ineos). A sorpesa molto indietro la Specialized, marca che tempo fa aveva preso molto campo fra gli appassionati, forse grazie a Sagan.
DOMANDA 2) Qual è il materiale preferito per il telaio della tua bici?
Carbonio (89%)
Commento: Non c’è storia qui, difficilmente al momento si può pensare di sostituire questo materiale nella massa degli appassionati.
Quest’oggi, sulla discesa del passo del Bocco, presso la Stele dedicata a Wouter Weylandt, si sono ritrovati tanti ciclisti amatori per partecipare alla cerimonia in ricordo del ciclista belga, organizzata dalla Geo Davidson 2019.
E’ stato deposto un omaggio floreale e pronunciato un discorso in sua memoria che ha contribuito all’emozione del minuto di silenzio. Qui sotto il testo dello stesso:
Sono stati tanti i ciclisti sul posto ed oltre alla dirigenza Geo Davidson era presente l’emittente locale Entella TV che ha realizzato un bel servizio, potete vederlo qui sotto