Archivi categoria: Eventi

I 4 Mosch…ehm, Maratoneti

Si è svolta Domenica 4 Luglio la famosa Maratona delle Dolomiti, forse la più bella fra le Gran Fondo Italiane; non quella con maggiori partecipanti, dato che la Nove Colli porta sulle strade molti più ciclisti (grazie alla logistica che favorisce tale numerazione), ma di sicuro quella con più aspiranti, richieste e panorami meravigliosi.

Fino all’ultimo sono rimasti in forse a causa dell’emeregenza Covid, poi a ranghi leggermente ridotti sono riusciti, grazie alla proverbiale organizzazione, a tenere in piedi alla grande il tutto.

I passi affrontati sono in gran parte quelli che hanno fatto la soria del ciclismo e sono ben conosciuti agli appassionati, a parte il meno conosciuto Campolongo che comunque si affronta per ben due volte, vengono poi scalati Pordoi, Sella, Gardena, Giau, Falzarego e Valparola, tanti “over 2.000” ben stampati nei sogni dei ciclisti.

Ma non vogliamo parlare della manifestazione in senso ampio, già in tanti altri siti questo viene affrontato, vogliamo parlare dei nostri 4 atleti che vi hanno preso parte.
In una similitudine storica con l’antica Francia, ci piace considerarli i nostri Moschettieri. Sì, anche il numero ci aiuta ed i loro stessi caratteri ben si sposano con quelli dei protagonisti del libro di Alexandre Dumas.

Precisiamo che i loro tempi di percorrenza poco ci importano, già il solo partecipare ad una manifestazione del genere portandola a compimento, rappresenta il traguardo cui aspirino tanti di noi nella propria “carriera” di amatore, è sempre bello…

Continua la lettura di I 4 Mosch…ehm, Maratoneti

Nasce il Brevetto della Crocetta

Se ne parla da tanto di questo piccolo progetto fra i ciclisti amatori della zona, sulla scia della nascita del fratello maggiore il Brevetto Levante Ligure, ha preso finalmente corpo a livello documentale anche il Brevetto della Crocetta.

Di cosa si tratta? Beh nel dettaglio vi lasciamo scoprire il percorso e le modalità di ottenimento nella pagina dedicata che da oggi farà bella mostra nel link qui a destra nella colonna.

Si tratta chiaramente di una sfida estrema, concentrare in così pochi km tanto dislivello non è da tutti, ma sappiamo bene che le sfide per i ciclisti sono fatte per essere affrontate ed i propri limiti superati.

Proprio nei giorni scorsi il ns. atleta Denis Milani ha affrontato, portato a termine il percorso ed ha scritto per noi un bel resoconto della giornata, che vi esortiamo a leggere cliccando sull’allegato PDF qui di seguito

Denis all’ultimo scollinamento

Eccone uno stralcio:

“….Ben presto lascio alle mie spalle la città di Rapallo, che se pur ancor quieta a questa buon’ora, tiene con sé tutti i rumori ed il traffico di una piccola cittadina al risveglio. In pochi istanti le ruote attraversano una zona periferica, lasciando posto al più rilassante scorrere del torrente San Francesco che defluendo dal monte che mi ritroverò a scalare, proseguirà la sua corsa al mare. Oltrepassati i due imponenti piloni autostradali lascio definitivamente Rapallo per proseguire subito in salita alla volta di San Maurizio dei Monti, medesima strada che porta al Santuario di Montallegro, meta di pellegrinaggio sia di fede che di forchetta, data la presenza di diversi ristoranti vicini al Santuario.
Lo stesso versante che sto scalando, è prova della cicloscalat
a…”

Ripartito il Brevetto

Con le giornate che hanno regalato finalmente un po’ di bel tempo e la morsa della pandemia che sta iniziando finalmente a calare, sono anche ripartiti i ciclisti sulle strade del Brevetto Levante Ligure!

Bruno ed Andrea lungo il percorso

Proprio ieri sono stati rilasciati i primi due Brevetti Argento 2021 ad Andrea Lanza e Bruno Manca, due amici dell’A.S.D. Molassana che, non contenti delle difficoltà offerte da una delle 6 possibilità di Brevetto, sono addirittura partiti da casa (Genova) in bici ! Da oggi potrete vederli presenti nella lista brevetti.

Cosa state aspettando Voi a percorrere quelle meravigliose salite? Vi aspettiamo!

Resoconto decimo anniversario WW108

alcuni atleti Geo Davidson presenti sul posto

Quest’oggi, sulla discesa del passo del Bocco, presso la Stele dedicata a Wouter Weylandt, si sono ritrovati tanti ciclisti amatori per partecipare alla cerimonia in ricordo del ciclista belga, organizzata dalla Geo Davidson 2019.

E’ stato deposto un omaggio floreale e pronunciato un discorso in sua memoria che ha contribuito all’emozione del minuto di silenzio. Qui sotto il testo dello stesso:

Sono stati tanti i ciclisti sul posto ed oltre alla dirigenza Geo Davidson era presente l’emittente locale Entella TV che ha realizzato un bel servizio, potete vederlo qui sotto

E qui infine, cliccando su Continua la lettura di Resoconto decimo anniversario WW108→ , è disponibile una galleria fotografica dell’evento, grazie a chi ha realizzato le foto.

Continua la lettura di Resoconto decimo anniversario WW108

Cicloturistica randonnee Duxento torri

(di Lorenzo Parizzi) Stufo di pedalare nei dintorni e avendo la possibilità finalmente di spostarci con il mio amico Francesco abbiamo visto nelle vicinanze questa RANDONNEE-CICLOTURISTICA 100KM “Duxento Torri” che recitava cosi 

Dal mare…vi facciamo pedalare in 4 valli: Val Pennavaire/Val Lerrone/Val Merula/Val Arroscia

e abbiamo detto perché no!

Lorenzo in pausa

Dopo il timbro di partenza da Albenga si parte in direzione Ceriale per il lungomare e si entra da qui nella bella strada romana di Salea e Campochiesa nel primo entroterra, dopo essere arrivati a Cisano sul Neva proseguiamo verso Martinetto dove al km 16°ci si trova davanti a una delle valli più belle, la Val Pennavaire, ricca di “falesie”(coste rocciose con pareti a picco),con molti arrampicatori rocciosi che ci fanno da contorno Nella frazione di Castelbianco(uno dei borghi più belli di Italia) affrontiamo la breve salita di Veravo, paese che ospita appena 61 abitanti! 

Dopo 26 km Tutti in fila al punto controllo per il primo timbro in tutta sicurezza. Giungiamo alla Colletta di Castelbianco primo paese ristrutturato e completamente telematico immersa nel verde degli ulivi, questo anello di soli 5 km totali ridiscende verso Oresine per raggiungere la strada principale di Castelbianco.

Affrontiamo in rapida successione…

Continua la lettura di Cicloturistica randonnee Duxento torri

10° Anniversario WW108

Come ogni anno si avvicina l’anniversario della triste data in cui rimase vittima il ciclista Wouter Weylandt, durante una tappa del giro d’Italia. Nella discesa dal Passo del Bocco verso Borgonovo, perse il controllo del mezzo e l’impatto fu fatale.

Da quell’anno, proprio dove si trova la stele e l’altarino posti in suo ricordo, molti ciclisti si ritrovano per onorarne la memoria. Quest’anno, purtroppo nuovamente in concomitanza dell’allarme Covid, cade il decimo anniversario della triste ricorrenza.

La Geo Davidson 2019, domenica 9 maggio si recherà, partendo alle 8.30 dalla passeggiata a mare di Rapallo (zona cavallini) con le biciclette e giungendo per una piccola cerimonia alle ore 10.30, nel luogo dell’incidente.

Chi avesse piacere di partecipare alla rimembranza, non dovrà fare altro che unirsi ai ciclisti a Rapallo, lungo il tragitto, oppure direttamente ad Isola di Borgonovo presso la stele all’orario sopraddetto.

Ricordiamo la necessità di presenziare muniti di mascherina e di rispettare il distanziamento sociale una volta sul posto.

A.S.D. Geo Davidson 2019

EVENTO E PERCORSO STRAVA

Resoconto Memorial 2018

2018

Resoconto Memorial 2019

2019

Resoconto Memorial 2020

2020

La Rapallo Montallegro 2021 a rischio

Come tutte le manifestazioni sportive, soprattutto non primarie nel panorama nazionale, ci troviamo in difficoltà nella fase organizzativa, non possiamo nasconderlo e vogliamo farvelo sapere. E’ un grosso dispiacere visto il bel responso avuto nell’ultima che siamo riusciti a disputare nel 2019. In tale data avevamo raggiunto il massimo numero di partecipanti ed eravamo estremamente soddisfatti del lavoro realizzato.

Quest’anno ci troviamo ad essere ancora in balia della pandemia che costringe, gli organizzatori di raduni e gare, a delle normative estremamente restrittive per la protezione dei partecipanti.
Interfacciandoci con la federazione, abbiamo capito che potremmo organizzarla, senza ritrovo, senza premiazione e senza pasta party, ha ragione di esistere una giornata del genere? Il bello del nostro sport è anche la convivialità, l’attesa delle classifiche, gli sfottò, la mangiata in compagnia e quant’altro fa parte, unitamente alla fatica, del nostro meraviglioso sport.

Al momento quindi, nonostante avessimo fissato come data il 20 di Giugno per la manifestazione, siamo in stand by per vedere l’evolversi della situazione. Non siamo particolarmente ottimisti a riguardo, pur essendolo di natura nell’animo della nostra società, ma se vi saranno novità ed un cambio di tendenza sarete naturalmente i primi a saperlo mediante la nostra pagina Facebook, la mailing list, Twitter e tutti i canali possibili. Vi ringraziamo del fatto che ci seguiate nei vari canali predisposti, vi ricordiamo che invece il Brevetto Levante Ligure è sempre aperto alla vostra percorrenza e noi siamo pronti al rilascio di nuovi diplomi per la stagione 2021!

Ciao a tutti dalla
GEO DAVIDSON 2019

Fausto Rosi ci ha lasciati

Con le parole di Luigi Magri, ex Presidente della Geo Davidson 1946 (dalle cui ceneri è nata la Geo Davidson 2019), vogliamo ricordare un grande uomo. La Geo Davidson 2019 porge le più sincere condoglianze alla famiglia di Fausto Rosi.

Fausto Rosi intervistato dall’amico Luigi Magri

Fausto Rosi, un grande amico e fidato suggeritore della Geo Davidson.
Negli anni ha portato a Rapallo il fior fiore degli atleti nazionali e internazionali del dilettantismo a cimentarsi nella classicissima.

Speaker ricercato in tutta Italia alle gare più importanti, ma una garanzia
per il Giro dell’Appennino e il Laigueglia tra i professionisti, per la Milano Rapallo tra i dilettanti e per il Giro a tappe della Lunigiana internazionale Juniores. Giornalista sportivo della Gazzetta del Lunedì, è stato prima Presidente del comitato Genovese della FCI e poi vicepresidente del Comitato Regionale della FCI.

Rosi, Ciccone e L’ex Presidente Geo Davidson Roy Rhode

Nella foto sopra, dopo l’intervista al vincitore dell’ultima Milano Rapallo Giulio Ciccone, in seguito vincitore di tappe al giro e al tour dove ha anche vestito la maglia Gialla

Mancherà molto al mondo del ciclismo e al Sottoscritto
Luigi Magri

Cos’è questo silenzio?

Cari amici della Geo Davidson, come avrete notato sono ormai due mesi che il sito non viene aggiornato, periodo un po’ lungo ed inusuale per quanto ci riguarda, ci fa sempre piacere avere un contatto diretto con i nostri “follower” (fa figo da matti scrivere così nel 2020!).

In realtà abbiamo, purtroppo, ben poco da dire, questi lockdown parziali, zone gialle, arancioni, limiti comunali etc. hanno spento un po’ gli animi di tutti noi pedalatori seri e meno seri.

Tanti si stanno dedicando in maniera massiva ai rulli, interattivi e non, visto che il tempo inclemente e le giornate brevi fanno in modo che sia per alcuni l’unico momento disponibile della giornata. Chi può invece fa una scappata ben coperto, in pausa pranzo o nel weekend, nelle zone vicine quando sulle alture inizia già a spuntare la neve.

Lo sguardo volge al 2021, non vediamo l’ora di metterci alle spalle quest’esperienza traumatica del 2020, anno decisamente da dimenticare per tanti motivi anche ciclistici, seppur sappiamo che sarà solo un girar pagina sul calendario e nella vita reale ben poco cambierà, ma le tradizioni vanno sempre rispettate.

Il nuovo DPCM vieta gli spostamenti nelle giornate calde delle vacanze natalizie, specialmente per le visite ai nostri parenti più stretti, dobbiamo quindi trovare valide alternative per non far sentire soli i nostri cari in quelle giornate che possono essere più malinconiche del solito.

Insomma il succo di tutta questa premessa è per dire che, come tutti, siamo piuttosto presi con altre questioni più importanti della vita reale, malattie, impegni, problemi economici (un pensiero a tutti quelli in difficoltà è d’obbligo) che il semplice divertirci sulle nostre amate due ruote.

Ma non dimentichiamo mai una cosa, nulla più di una sgambata all’aria aperta sulla nostra specialissima, mountain bike o ebike può regalarci qualche momento di svago. Tornar bambini, ragazzi, cavalcare per qualche ora il nostro mezzo isolandoci dalle problematiche della vita che ci aspetteranno al ritorno a casa, ci permetterà di ricaricare un po’ le batterie della positività, in questo momento così pesante proprio in un periodo dell’anno generalmente votato alla leggerezza, al divertimento, alla famiglia ed alla frivolezza.

Continuiamo a pedalare verso l’orizzonte, sperando di ritrovarci presto in strada senza più problematiche di mascherine, distanziamenti, limiti e confini, un caro saluto ed augurio di Buone Feste a tutti da parte della A.S.D. Geo Davidson 2019!

Auguri Presidente

Eugenio Melis

Proprio ieri sera il nostro amato Presidente Eugenio Melis, ha festeggiato il suo compleanno, presso il Bar Colombo di Rapallo offrendo da bere a chi lo ha raggiunto per un brindisi. Seppur la pioggia abbia contribuito a decimare le presenze, non pochi sono stati gli amici e compagni di squadra convenuti.

Eugenio è un uomo coriaceo, che ha saputo far fronte a sfortune della vita come fossero salite dolomitiche con pendenze a due cifre, non si è dato per vinto ed anzi grazie anche alla forza che da “bordo strada” gli infondeva la moglie Piera, ha proseguito nel suo impegno nel mondo del ciclismo.

Se la Geo Davidson è rinata dalle sue ceneri il 1° Gennaio 2019, il merito è sopratutto suo che ha saputo fungere da catalizzatore per i ciclisti della zona. Il gruppo ora prosegue unito e compatto al suo fianco, certo ognuno con le proprie priorità a tempistiche, ma quello che non manca mai è il supporto morale a quest’uomo straordinario, zuccone a volte, ma straordinario.

AUGURI EUGENIO!!!

L’articolo uscito anni fa sul Secolo XIX in occasione dell’incidente